Pesci, calorie e valori nutrizionali

Lista alimenti

Descrizione

Introduzione
Il pesce è un alimento talvolta trascurato in alcune famiglie, ma, in realtà, rappresenta una fondamentale componente della dieta mediterranea, sia per la sua bontà, sia, soprattutto, per le molteplici proprietà benefiche che esso esercita sul nostro organismo.

Composizione
Il pesce, insieme alla carne, le uova, i latticini ed i legumi, rappresenta un’importante fonte proteica della nostra dieta. Le proteine contenute sono ad alto contenuto biologico e presenti, mediamente, per circa il 15-20%. I sali minerali maggiormente presenti nel pesce sono il calcio, il fosforo e lo iodio. La vitamina A è certamente la più presente, ma rilevanti sono anche le concentrazioni di vitamine B e D. Considerevole è anche la  percentuale in grassi presente. La sua distribuzione, tuttavia, non è costante tra le diverse specie, anzi varia tra lo 0,5% e il 27%. C’è da notare che sono presenti principalmente grassi insaturi, ad alta concentrazione di omega 3. Una normale porzione di pesce (150 g) contiene circa 25 g di proteine, ovvero circa un terzo della quota proteica giornaliera.

Effetti benefici
Le proteine presenti nel pesce sono ad alto valore biologico e queste, una volta assunte, possono essere utilizzate dal nostro organismo nei vari metabolismi in cui esse sono protagoniste (si pensi ad esempio al turnover proteico, alla sintesi di immunoglobuline, coagulazione del sangue, protezione dalle infezioni, trasmissione dei segnali nervosi, funzioni strutturali, modulazione dell’espressione dei geni). Sono molto noti attualmente gli effetti benefici che essi apportano per quanto riguarda la prevenzione delle malattie cardiovascolari e la riduzione dei livelli plasmatici di trigliceridi e colesterolo “cattivo”. Inoltre sono presenti in buona quantità anche i fosfolipidi, grassi importanti nella funzionalità nervosa. Per far si che i grassi polinsaturi omega 3 presenti nel pesce diventino nostri validi alleati nel mantenimento dello stato di salute e nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, è necessario consumare pesce (specialmente merluzzo, nasello, e pesce azzurro), almeno 3-4 volte a settimana. Il pesce inoltre è particolarmente morbido e di facile digeribilità.

Effetti indesiderati
Un consumo eccessivo di pesce può favorire affaticamenti renali (per la produzione eccessiva di scarti azotati) e gotta. Inoltre occorre prestare molta attenzione nella scelta del pesce: esso dovrà essere il più fresco possibile (o altrimenti surgelato) e provenire da acque sicure (il pesce potrebbe essere infatti veicolo di sostanze presenti nelle acque inquinate come, tra gli altri il mercurio, che ha effetti neurotossici).

Tabella dei valori nutrizionali medi della categoria

Proprietà Valore Unità GDA %
Principali  
Calorie 132.68 kcal 2000 6.6%
Calorie 555.22 kj
Grassi 5.22 g 70 7.5%
Carboidrati 0.42 g 270 0.2%
Proteine 20.04 g 50 40.1%
Fibre 0.00 g 25 0%
Zuccheri 0.28 g 90 0.3%
Acqua 72.44 g
Amido 0.00 g
Ceneri 1.45 g
Minerali  
Calcio 39.34 mg 800 4.9%
Sodio 177.71 mg 2400 7.4%
Fosforo 231.48 mg 800 28.9%
Potassio 365.53 mg
Ferro 1.19 mg 14 8.5%
Magnesio 35.72 mg 300 11.9%
Zinco 0.76 mg 10 7.6%
Rame 0.14 mg 1.2 11.7%
Manganese 0.13 mg 10 1.3%
Selenio 33.43 mcg 55 60.8%
Vitamine  
Retinolo (Vit. A) 263.74 mcg 800 33%
Vitamina A, IU 247.91 IU
Vitamina A, RAE 71.66 mcg_RAE
Tiamina (Vit. B1) 0.09 mg 1.4 6.4%
Riboflavina (Vit. B2) 0.15 mg 1.6 9.4%
Niacina (Vit. B3) 4.43 mg 18 24.6%
Acido Pantotenico (Vit. B5) 0.64 mg 6 10.7%
Piridossina (Vit. B6) 0.31 mg 2 15.5%
Acido folico (Vit. B9 o M o Folacina) 0.00 mcg 200 0%
Folato alimentare 9.82 mcg
Folato, DFE 9.82 mcg_DFE
Folati, totali 9.82 mcg
Cobalamina (Vit. B12) 2.95 mcg 2 147.5%
Vitamina B-12, aggiunta 0.00 mcg
Acido ascorbico (Vit. C) 0.91 mg 60 1.5%
Vitamina D (D2+D3) 6.58 mcg
Vitamina D3 6.35 mcg
Colecalcifenolo (Vit. D) 263.30 IU
Alpha-tocoferolo (Vit. E) 0.98 mg 10 9.8%
Vitamina E, aggiunta 0.00 mg
Fillochinone (Vit. K) 0.27 mcg 150 0.2%
Colina totale (Vit. J) 71.19 mg
Carotene, beta 0.00 mcg
Carotene, alfa 0.00 mcg
Criptoxantina, beta 0.00 mcg
Licopene 0.00 mcg
Luteina + zeaxantina 0.00 mcg
Tocoferolo beta 0.00 mg
Tocoferolo gamma 0.00 mg
Tocoferolo delta 0.04 mg
Grassi  
Colesterolo 65.81 mg
Acidi grassi, monoinsaturi 2.26 g
Acidi grassi, polinsaturi 1.11 g
Acidi grassi, saturi 1.16 g 20 5.8%
Acidi grassi, trans 0.02 g
Acidi grassi, trans-monoenoici 0.01 g
Acidi grassi, trans-polienoico 0.01 g
Amminoacidi  
Acido aspartico 1.98 g
Acido glutammico 2.88 g
Alanina 1.17 g
Arginina 1.18 g
Cisteina 0.21 g
Fenilalanina 0.76 g
Glicina 0.94 g
Isoleucina 0.89 g
Istidina 0.56 g
Leucina 1.56 g
Lisina 1.76 g
Metionina 0.57 g
Prolina 0.69 g
Serina 0.79 g
Tirosina 0.65 g
Treonina 0.85 g
Triptofano 0.22 g
Valina 0.99 g
Altro  
Alcol etilico 0.00 g
Caffeina 0.00 mg
Teobromina 0.00 mg
Zuccheri  
Destrosio 0.00 g
Fruttosio 0.00 g
Galattosio 0.00 g
Lattosio 0.00 g
Maltosio 0.00 g
Saccarosio 0.56 g
4:0 0.00 g
6:0 0.00 g
8:0 0.00 g
10:0 0.00 g
12:0 0.00 g
14:0 0.22 g
15:0 0.01 g
16:0 0.70 g
17:0 0.01 g
18:0 0.34 g
20:0 0.26 g
22:0 0.31 g
24:0 0.00 g
14:1 0.00 g
15:1 0.00 g
16:1 c 0.08 g
16:1 indifferenziato 0.36 g
16:1 t 0.00 g
17:1 0.01 g
18:1 c 0.58 g
18:1 indifferenziato 0.94 g
18:1 t 0.01 g
20:1 0.38 g
22:1 c 0.01 g
22:1 indifferenziato 0.36 g
22:1 t 0.00 g
24:1 c 0.02 g
18:2 CLAs 0.00 g
18:2 indifferenziato 0.10 g
18:2 n-6 c,c 0.03 g
18:2 t not further defined 0.01 g
18:3 indifferenziato 0.06 g
18:3 n-3 c,c,c 0.01 g
18:3 n-6 c,c,c 0.00 g
18:4 0.05 g
20:2 n-6 c,c 0.01 g
20:3 indifferenziato 0.01 g
20:3 n-3 0.01 g
20:3 n-6 0.00 g
20:4 indifferenziato 0.08 g
20:5 n-3 0.28 g
22:4 0.01 g
22:5 n-3 0.07 g
22:6 n-3 0.39 g