Ricetta Marmellata di susine e lamponi selvatici, calorie e valori nutrizionali

Marmellata di susine e lamponi selvatici
La susina si presta molto bene alla preparazione di marmellate. La susina selvatica, poi, ha un gusto molto particolare ed un poco aspro ma molto buono. Io l’ho abbinata ai lamponi selvatici ottenendo una marmellata assolutamente originale e buonissima per chi ama i sapori non troppo dolci ma intensi e pieni di gusto.
A cura di Anna Rosa

Indice

Informazioni

Dolci - Frutta
Bollitura
Calorie
128 Kcal
Grassi
0 g
Carboidrati
33 g
Proteine
1 g
Media
Economica
20 porzioni

Ingredienti / Tabella nutrizionale Modifica ingredienti/quantità

Alimento Qta Calorie Grassi Carboidrati Proteine Acqua
1 kg. di susine selvatiche 1000 460 3 114 7 872
500 gr. di zucchero 500 1935 0 500 0 0
300 gr. di lamponi selvatici 300 156 2 36 4 257
mezzo bicchiere di acqua fredda 50 0 0 0 0 50
Totale 1850 2551 5 650 11 1179
Per porzione 93 128 0 33 1 59
Per 100g 100 138 0 35 1 64

Preparazione

Lava le susine e poi asciugale bene.
Elimina le parti ammaccate e poi taglia le susine a metà eliminando il nocciolo.
Monda e lava velocemente i lamponi selvatici sotto acqua corrente fredda e mettili a scolare.
Prendi una casseruola e mettici le susine tagliate a metà.
Unisci il mezzo bicchiere di acqua naturale, accendi il fuoco a fiamma media e lascia cuocere per 10 minuti mescolando spesso.
Trascorsi i 10 minuti, aggiungi i lamponi selvatici e mescola bene.
Vedrai che magicamente la marmellata acquisterà un colore rosso intenso.
Continua la cottura sempre a fiamma media mescolando spesso.
Dopo 10 minuti unisci lo zucchero e mantieni la fiamma medio-bassa.
Mescola molto bene e spesso e lascia cuocere finchè mettendo una goccia di marmellata su di un piattino inclinato vedrai che scorre con difficoltà. (ci vogliono mediamente 30/35 minuti circa)
Riempi subito i barattoli sterilizzati con la marmellata bollente ed aspetta che si sia completamente raffreddata prima di tapparli.
Taglia un dischetto di carta oleata della misura del tappo, bagnalo inzuppandolo bene in alcool a 95° , mettilo subito a contatto con la superficie della marmellata e chiudi immediatamente il barattolo serrandolo bene.

Altre ricette che potrebbero piacerti

Commenti

Nessun commento..

Lascia un commento

L'indirizzo email è facoltativo e verrà utilizzato solo per avvisarti quando ci saranno nuovi commenti su questa pagina