La banana: frutto esotico, ma entrato ormai a far parte della nostra dieta quotidiana.
E’ probabilmente il frutto esotico più conosciuto, e viene consumata sia sottoforma di spuntino, che dopo i pasti. Questo lo si deve alle sue qualità nutrizionali, ma talvolta, anche per la sua praticità di consumo.
La banana è un frutto di origine asiatica; le sue dimensioni possono variare dai 10 ai 20 cm. Crescono associate in piccoli gruppi chiamati “mani” che, a loro volta, si sovrappongono tra loro formando un “casco”. Il suo gusto è strettamente collegato al grado di maturazione del frutto e, nello specifico, le banane ancora verdi, e quindi acerbe, hanno una polpa bianca che contiene principalmente amidi non ancora trasformati in zuccheri semplici. Tale processo invece è già avvenuto nelle banane gialle, le quali, infatti, hanno un sapore dolciastro.
Caratteristiche nutrizionali
Al fine di valutare brevemente, ma spero efficacemente, le caratteristiche nutrizionali di questo frutto, le confrontiamo con quelle della mela golden
http://ricette-calorie.com/strumenti/confronto.php?f1=141&f2=161
Si ricordi che tali confronti si basano su 100 g di alimento e che le dimensioni del frutto, ovviamente, possono variare. In genere, comunque, sia una banana che una mela di medie dimensioni pesano circa 150 g.
Tuttavia valutando le caratteristiche nutrizionali sui 100 g, si avrà la conferma che la banana ha un potere calorico maggiore rispetto alla mela e nello specifico risulta particolarmente elevato il contenuto in carboidrati (e zuccheri semplici). E’ evidente anche un'altra prerogativa della banana: l’elevato contenuto in potassio. Una sola banana è in grado, infatti, di garantire circa il 20% del fabbisogno giornaliero di potassio. Nella banana inoltre sono presenti altri nutrienti molto utili all’organismo. In tal senso si ricordano vitamine (es. tiamina) e neurotrasmettitori (serotonina, noradrenalina, dopamina), nonché zuccheri a basso indice glicemico.
Proprietà benefiche
Il potassio, presente nella banana, è un minerale particolarmente prezioso per il nostro organismo, in quanto garantisce il corretto funzionamento del sistema neuro-muscolare e cardio-vascolare. Inoltre le vitamine ed i neurotrasmettitori presenti in questo frutto sono dei preziosi alleati durante l’attività fisica. Si pensi, ad esempio ai tennisti che, durante le pause di gioco, sono soliti consumare una banana. Si attribuiscono alla banana altre due qualità: preservano il nostro stomaco dalla formazione di ulcere (stimolano la produzione gastrica di muco) e sono un valido rimedio alla diarrea (hanno qualità astringenti).
Conclusioni
La banana è un frutto piuttosto calorico ed inoltre, confrontandola con molti altri frutti, ha un potere saziante maggiore. Le sostanze in essa contenuta la rendono ricca dal punto di vista nutrizionale; tuttavia, per godere a meglio delle sue qualità, se ne consiglia un consumo regolare ma non eccessivo.
Commenti
Nessun commento..