Gli amminoacidi: che cosa sono e a cosa servono

Cosa sono? Sono le componenti fondamentali delle proteine. Queste non sempre contengono tutti gli amminoacidi, motivo per il quale una dieta equilibrata riesce a garantirci una sufficiente quota di tutti gli amminoacidi. Questi ultimi inoltre possono suddividersi in essenziali (non prodotti dal nostro corpo) o non essenziali (sintetizzabili anche nel nostro corpo). Ovviamente l’assunzione di amminoacidi essenziali risulta di fondamentale importanza.

A cosa servono? Essendo “i mattoni” delle proteine partecipano indirettamente alla molteplicità delle funzioni proteiche. Nello specifico per gli amminoacidi ricordiamo: funzione plastica (costituiscono le proteine e ne permettono il riciclo), funzione regolatrice (sono i precursori di ormoni e segnali nervosi) ed energetica.

Sindromi da carenza/eccesso. le due principali forme di deficit proteico-energetici sono il marasma (forma asciutta) e il kwashiorkor (la forma umida con edemi). In linea generale un apporto insufficiente di amminoacidi può ridurre la massa magra e quindi il metabolismo basale. Certamente un eccesso di proteine, e quindi di amminoacidi, può sovraccaricare, e quindi sforzare eccessivamente organi di fondamentale importanza, quali il fegato ed i reni, con conseguenti danni epatici e renali a lungo termine. Questi effetti possono causare inoltre un disequilibrio idro-elettrolitico (bilancio acqua-sale).

Dove si trovano? Le principali fonti amminoacidiche, e quindi proteiche sono: latte vaccino, formaggi, uova, carne e pesce, cereali, pane e pasta, legumi secchi, soia, frutta.